biografia
"Con dita svelte e virtuosismo straordinario"Sandra Nissl, Tölzer Kurier
"Ho assolutamente adorato l'interpretazione di Ezio Ghibaudo della Sequenza di Berio! E' così raro che la musica contemporanea venga "interpretata" entrando nel vivo delle emozioni degli eventi scritti dal compositore... Purtroppo spesso i compositori contemporanei devono "accontentarsi" di avere il loro pezzo "eseguito" e non "interpretato"!... E' bello vedere un giovane che rende "proprio" anche un brano contemporaneo, facendo il pubblico partecipe delle proprie emozioni!"Pietro Rigacci, pianista, compositore e didatta
Ezio Ghibaudo si è formato musicalmente sotto la guida di Giorgio Dellarole, con il quale si è diplomato con il massimo dei voti e borsa di studio come migliore diplomato presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. Parallelamente, ha studiato all'Accademia Fisarmonicistica Italiana di Urbino partecipando a corsi di tecnica strumentale e di metodo “F. M. Alexander” con Claudio Jacomucci.
Presso l’Hochschule für Musik di Würzburg (Germania) si è perfezionato sotto la guida di Stefan Hussong.
Alla sua formazione musicale hanno contribuito anche Iñaki Alberdi, Ivano Battiston, Joseph Macerollo, Mie Miki, Matti Rantanen. Ha inoltre approfondito la prassi dei vari repertori con il compositore e didatta Felice Fugazza, con Marco Farolfi e Michele Andalò per la musica antica, con Vinko Globokar per la musica contemporanea e con Igor Polesitsky per la musica klezmer.
Sì è affermato in diversi concorsi Nazionali e Internazionali in Italia e all’estero tra cui: Concorso Internazionale di Stresa, Audizioni della Gioventù Musicale d’Italia, Borsa di Studio dedicata a “Salvatore di Gesualdo” al Premio Nazionale delle Arti indetto dal MIUR, Rassegna Migliori Diplomati d’Italia di Castrocaro, Concorsi di Bellagio, Piove di Sacco, Alassio, Casarza Ligure, Roveredo, Airolo e altri.
È stato scelto come rappresentante dell’Italia alla 65^ Coupe Mondiale di Fisarmonica IMC-UNESCO di Spoleto e al 63° Trophée Mondial de l’Accordéon a Samara, Russia.
Ha collaborato con musicisti, compositori e direttori quali Yuval Avital, Laura Catrani, Carla Delfrate, Fabrizio Festa, Dario Garegnani, Sandro Gorli, Massimiliano Limonetti, Maurizio Longoni, Mauro Montalbetti, Ulrich Schultheiß, Paolo Ugoletti, Daniele Venturi e suona stabilmente con diverse formazioni cameristiche dal duo al quintetto.
Si è esibito con il l’Orchestra “B. Bruni” della città di Cuneo, l'Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, il Collegium Vocale di Koblenz e con l’Orchestra “M. Branche” ha eseguito in prima assoluta l’adattamento del Concerto BWV 1065 per quattro clavicembali e orchestra di J. S. Bach.
Ha registrato per la RAI e per l’Italian New York ICN Radio. I suoi lavori di adattamento e trascrizione per fisarmonica sono pubblicati da Casa Ricordi, dalla Da Vinci Edition di Osaka e dalle edizioni Physa.
Svolge attività concertistica in Italia, Francia, Germania, Austria, Spagna, Paesi Bassi, Russia, Stati Uniti, Giappone per diversi festival e istituzioni quali Gioventù Musicale d’Italia, Piemonte in Musica, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Aosta Classica, Maggio Musicale Fiorentino, Gasteig di Monaco di Baviera, Conservatoire d’Aubervilliers di Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, Teatro Juan del Enzina di Salamanca, Altai College of Music in Barnaul, Belmont Library and Enrico Fermi Cultural Center di New York, Tokyo College of Music, Nakanoshima Festival Tower di Osaka, Munetsugu Hall di Nagoya per citarne alcuni.
Con l’Ensemble del Giglio ha inciso, in prima assoluta, brani di Bettinelli e Kirschner per l’etichetta Da Vinci di Osaka.
Attualmente è docente di Fisarmonica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali della Valle d’Aosta – Conservatoire de la Vallée d’Aoste – e ha tenuto masterclass in Italia, Russia e Giappone.
Il suo lavoro mira alla valorizzazione della fisarmonica e delle sue potenzialità tecnico espressive, con un repertorio che spazia dalla musica antica alle più importanti composizioni contemporanee.
Ezio Ghibaudo suona strumenti Armando Bugari di Castelfidardo.
Ezio Ghibaudo suona fisarmoniche Bugari Armando ® di Castelfidardo
news
14 dicembre | Würzburg, Germania | Kleiner Saal, Hochschule für Musik | Solo concert |
21 novembre | Bad Brückenau, Germania | Dorint Resort, Kuppelsaal Bayerisches Orcheste, Hochschulpodium |
con Amika Aramaki (violoncello) |
12 novembre | Tokyo, Giappone | Tokyo College of Music, Memorial Hall | Solo concert |
10 novembre | Tokyo, Giappone | Tokyo College of Music | Solo concert |
5 novembre | Osaka, Giappone | ASA-COM Hall, Nakanoshima Festival Tower | Solo recital |
5 novembre | Osaka, Giappone | Hankyu Department Store, Fiera Italiana di Osaka | Solo concerts |
4 novembre | Osaka, Giappone | Salon D'Avène | Solo recital |
1 novembre | Dazaifu, Giappone | Mahoroba Hall | Solo recital |
30 ottobre | Dazaifu, Giappone | Masterclass per gli studenti dell'Accordion-Lab di Fukuoka | Masterclass |
16 ottobre | Macello (Pinerolo), Italia | Cappella di S. Maria | Solo concert |
musica
J. S. Bach - Sonata BWV1020
F. Festa - Clownerie
L. Berio - Sequenza XIII "Chanson"
A. Piazzolla - Café 1930
Ezio Ghibaudo, accordion | live at Munetsugu Hall, Nagoya (Japan)
Ezio Ghibaudo, acc | live at Munetsugu Hall, Nagoya (Japan)





stampa








contatto
curriculum
(italiano | english | detusch | 日本語)
press foto
foto in alta risoluzione per la stampa
information kit
(italiano | english | detusch | 日本語)
contattami
mobile
+39 389 0564891
commerciale & booking
Tommaso Mittiga commerciale@pmpro.it +39 348 3341859 www.pmpro.it